Quiz – Calcio A 5 – Regola 12
“Falli e scorrettezze”

/23
1 voti, 5 media
165
Creato il
Calcetto azione

Calcio a 5 (Regola 12)

12Β° Gruppo di 23 domande

Valuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 5, messe a disposizione dal Settore Tecnico!

1 / 23

Mentre il pallone Γ¨ in gioco, un calciatore di riserva lancia violentemente una scarpa all’indirizzo di un calciatore avversario che si trova all’interno del rettangolo di gioco, colpendolo. L'arbitro interrompe il gioco, espelle il calciatore colpevole e riprende il gioco: con un calcio di punizione indiretto battuto nel punto in cui si trovava il pallone quando il gioco Γ¨ stato interrotto.

2 / 23

Un calciatore impedisce all'avversario la segnatura di una rete effettuando un tackle portato con un solo piede sul pallone, senza colpire l'avversario. L'arbitro dovrΓ : considerare l'azione regolare.

3 / 23

Un calciatore che si trova nella traiettoria del pallone, giocato nella sua direzione, lo colpisce con la mano. L'arbitro dovrà sanzionare l'intervento: solo se il fallo di mano è da considerarsi volontario, cioè se vi era la possibilità per il calciatore di evitare il tocco.

4 / 23

Un portiere, tentando di evitare una rete, sposta la porta, spingendo uno dei pali, ma il pallone entra ugualmente in rete. La rete Γ¨ valida. Il portiere verrΓ  ammonito e il gioco ripreso con un calcio d'inizio.

5 / 23

Un calciatore, trovandosi all'esterno della propria area di rigore, sputa contro un avversario che si trova all'interno della stessa. L’Arbitro: lo espelle sia che riesca nell’intento di colpire l’avversario sia che non ci riesca e accorda un calcio di rigore.

6 / 23

Il calciatore escluso dai titolari, a seguito di condotta gravemente sleale da parte di un calciatore di riserva suo compagno di squadra, potrΓ  prendere parte al gioco solo decorsi i 2 minuti di penalitΓ .

7 / 23

Due calciatori della stessa squadra compiono simultaneamente (ovvero nello stesso momento ma in azioni differenti) infrazioni nei confronti di altrettanti avversari. L'arbitro: dovrΓ  cumulare entrambi i falli, se punibili con un calcio di punizione diretto, adottare gli eventuali provvedimenti disciplinari e riprendere il gioco dal punto in cui Γ¨ stato commesso il fallo piΓΉ grave.

8 / 23

Due calciatori della medesima squadra commettono contemporaneamente falli punibili con un calcio di punizione diretto. L'arbitro: assegna un calcio di punizione diretto e cumula due falli.

9 / 23

Il portiere, su retropassaggio punibile di un compagno, blocca il pallone di mano all’esterno dell’area di rigore evitando un'autorete, senza che vi siano nei pressi calciatori avversari. L'Arbitro sanzionerΓ  l’infrazione come Condotta Gravemente Sleale, con l'espulsione del portiere e assegnazione di un calcio di punizione diretto.

10 / 23

Mentre il pallone Γ¨ in gioco il portiere colpisce violentemente un attaccante, subito dopo che questi, per normale dinamica dell’azione, Γ¨ finito all’esterno del rettangolo di gioco ma dentro la superficie delimitata dalla linea di porta e la rete della stessa. Espulsione del portiere e calcio di punizione indiretto dal punto in cui si trovava il pallone quando il gioco Γ¨ stato interrotto.

11 / 23

Un calciatore di riserva, regolarmente seduto in panchina, lancia un oggetto sul pallone, colpendolo, e interrompe un’importante azione di attacco: quale sarΓ  la decisione dell’arbitro? Espulsione del calciatore per doppia ammonizione.

12 / 23

Il portiere esegue nella metΓ  campo avversaria una rimessa laterale e successivamente, senza che un avversario abbia toccato il pallone, lo riceve nella propria metΓ  di terreno di gioco da un compagno. L'arbitro assegnerΓ  un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria nel punto in cui il portiere ha toccato il pallone.

13 / 23

Un calciatore lascia il rettangolo di gioco per festeggiare una rete e compie gesti provocatori e derisori nei confronti degli avversari. Gli Arbitri ammoniranno il calciatore perchΓ© ha commesso gesti provocatori e derisori.

14 / 23

Un calciatore deve essere ammonito se non rispetta la distanza prescritta: immediatamente su rimessa laterale, calcio d'angolo, calcio di punizione e tiro libero.

15 / 23

Il difensore trattiene ai limiti della sua area di rigore un avversario che ha davanti a sΓ© solo il portiere a guardia della porta, interrompendone l’azione di attacco: l’arbitro dovrΓ  espellerlo per condotta gravemente sleale.

16 / 23

Un difensore, giΓ  ammonito, commette un fallo imprudente nei confronti di un avversario in una promettente azione di attacco. L’arbitro concede il vantaggio e l’attaccante segna una rete. Il difensore sarΓ  espulso per doppia ammonizione ma la sua squadra potrΓ  reintegrare immediatamente il numero dei titolari per effetto della rete subΓ¬ta.

17 / 23

AffinchΓ© un’infrazione sia considerata un fallo deve essere commessa da un calciatore titolare o da un calciatore di riserva che mette la propria squadra in condizione di giocare con un calciatore in piΓΉ, deve essere commessa sul rettangolo di gioco e deve essere commessa mentre il pallone Γ¨ in gioco.

18 / 23

Un portiere, in assenza di calciatori avversari, al fine di evitare l’autorete su retropassaggio punibile di un compagno, ferma il pallone di piede all’interno della propria area di rigore. L’arbitro sanzionerΓ  l’infrazione esclusivamente con un calcio di punizione indiretto da battere sulla linea dell’area di rigore nel punto piΓΉ vicino a quello in cui il portiere ha toccato il pallone.

19 / 23

Un calciatore effettua un tackle imprudente a due piedi su un avversario che riesce a evitare l’impatto saltando. L’arbitro dovrΓ  concedere un calcio di punizione diretto e ammonire il calciatore.

20 / 23

Un portiere che effettua un tackle a due piedi all’interno della sua area di rigore non deve essere sanzionato in quanto ciΓ² rientra nelle prerogative del suo ruolo.

21 / 23

ll portiere effettua una parata ed entro 4 secondi calcia il pallone verso la porta avversaria. Il pallone rimbalza su un compagno e tornandogli indietro lo tocca con le mani. L'arbitro assegnerΓ  un calcio di punizione indiretto a favore della squadra avversaria nel punto in cui il portiere tocca il pallone (secondo tocco).

22 / 23

Un calciatore titolare che tenta di impedire la segnatura di una rete con un fallo di mano volontario ma fallisce nel suo intento deve essere ammonito per comportamento antisportivo e la rete accordata. Se l’arbitro ha fatto in tempo a segnalare il vantaggio il fallo dovrΓ  anche essere cumulato.

23 / 23

Il calciatore che interrompe un passaggio tra due avversari bloccando il pallone con la mano deve essere ammonito solo se il gesto Γ¨ plateale.

Your score is

0%

Please rate this quiz

Mantieni attivo il cervello!!
Studia con i quiz interattivi!