Quiz – Calcio A 5 – Regola 13“I calci di punizione” /130 voti, 0 media 107 Creato il Gennaio 27, 2022 Calcio a 5 (Regola 13)13Β° Gruppo di 13 domandeValuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 5, messe a disposizione dal Settore Tecnico! 1 / 13 L'Arbitro accorda a una squadra un calcio di punizione diretto allβinterno della propria area di rigore. Il calciatore che esegue il calcio di punizione passa il pallone direttamente al proprio portiere, che si trova in detta area, e questβultimo manca il pallone che entra in rete. Il calcio di punizione dovrΓ essere ripetuto. VERO FALSO 2 / 13 Durante lβesecuzione di un calcio di punizione effettuato da un calciatore dallβinterno della propria area di rigore, lβavversario puΓ² entrare in possesso del pallone: dopo che il pallone Γ¨ uscito dallβarea di rigore. VERO FALSO 3 / 13 Durante l'esecuzione di un calcio di punizione con la barriera posizionata all'interno dell'area di rigore, un calciatore difendente non rispetta la distanza prescritta e intercetta volontariamente il pallone con le mani dentro l'area. L'arbitro assegnerΓ un calcio di rigore e ammonirΓ il calciatore colpevole. VERO FALSO 4 / 13 Un calcio di punizione diretto o indiretto accordato all'interno dell'area di rigore a favore della squadra difendente puΓ² essere eseguito da un punto qualsiasi allβinterno di detta area. Tutti i calciatori della squadra avversaria devono rimanere allβesterno dellβarea di rigore. VERO FALSO 5 / 13 Un calciatore batte un calcio di punizione diretto e il pallone entra nella sua porta malgrado il portiere sia riuscito a deviare leggermente la traiettoria del pallone. La rete non sarΓ considerata valida e il gioco sarΓ ripreso con un calcio d'angolo. VERO FALSO 6 / 13 Gli arbitri danno il segnale per autorizzare lβesecuzione di un tiro libero e prima che il pallone sia in gioco un calciatore della squadra attaccante commette unβinfrazione. Se il pallone non entra in porta, gli arbitri interrompono il gioco che sarΓ ripreso con un calcio di punizione indiretto in favore della squadra difendente dal punto in cui Γ¨ stata commessa lβinfrazione. VERO FALSO 7 / 13 Il calciatore incaricato dellβesecuzione di un calcio di punizione diretto che ha chiesto la verifica della distanza regolamentare calcia prima del fischio dellβarbitro. Il calcio di punizione sarΓ ripetuto e il calciatore ammonito. VERO FALSO 8 / 13 Il portiere esegue nella metΓ campo avversaria un calcio di punizione. Successivamente, senza che l'azione si interrompa o che un avversario abbia toccato il pallone, viene correttamente sostituito. Il portiere appena subentrato riceve il pallone da un compagno nella propria metΓ del terreno di gioco. L'Arbitro deve assegnare un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria nel punto in cui il portiere subentrato ha toccato il pallone. VERO FALSO 9 / 13 Un calciatore batte un calcio di punizione con il pallone in movimento. Il calcio di punizione dovrΓ essere ripetuto. VERO FALSO 10 / 13 L'Arbitro sanziona un retropassaggio irregolare con un calcio di punizione indiretto, dimenticandosi di alzare il braccio secondo la prescritta gestualitΓ al momento della battuta dello stesso. La squadra segna direttamente una rete. L'Arbitro: farΓ ripetere l'esecuzione del calcio di punizione indiretto. VERO FALSO 11 / 13 Durante l'effettuazione di un tiro libero, il portiere non puΓ² muoversi e deve rimanere nella propria area di rigore e ad almeno cinque metri dal pallone. VERO FALSO 12 / 13 Se un calciatore esegue un tiro libero prima che gli arbitri abbiano dato il relativo segnale essi ne ordineranno la ripetizione e ammoniranno il calciatore. VERO FALSO 13 / 13 Su tiro libero, se il calciatore non esegue la battuta entro 4 secondi dal fischio autorizzativo, lβarbitro dovrΓ attribuire un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria. VERO FALSO Your score is 0% Riavvia il quiz Please rate this quiz Invia feedback Mantieni attivo il cervello!!Studia con i quiz interattivi! Regola 01 – Il rettangolo di giocoRegola 02 – Il palloneRegola 03 – I calciatoriRegola 04 – L’equipaggiamento dei calciatoriRegola 05 – L’arbitroRegola 06 – Gli altri ufficiali di garaRegola 07 – La durata della garaRegola 08 – L’inizio e la ripresa del giocoRegola 09 – Il pallone di gioco e non in giocoRegola 10 – L’esito di una garaRegola 11 – FuorigiocoRegola 12 – Falli e scorrettezzeRegola 13 – I calci di punizioneRegola 14 – Il calcio di rigoreRegola 15 – La rimessa dalla linea lateraleRegola 16 – Il calcio di rinvioRegola 17 – Il calcio d’angoloRegole varieCondividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)