Quiz – Calcio A 11 – Regola 02“Il pallone” /2426 voti, 4.2 media 2688 Creato il Gennaio 13, 2022 Calcio a 11 (Regola 02)2Β° Gruppo di 24 domandeValuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 11, messe a disposizione dal Settore Tecnico! 1 / 24 A gioco in svolgimento, un secondo pallone viene lanciato dal pubblico sul terreno di gioco. LβArbitro cosa deve fare? Di norma, interromperΓ il gioco solo se si verifica unβinterferenza con il pallone in gioco e, in tal caso, effettuerΓ una propria rimessa nel punto dove si trovava il pallone al momento dellβinterruzione. VERO FALSO 2 / 24 Qualora durante la gara si rendessero indisponibili tutti i palloni, come dovrΓ regolarsi lβArbitro? AccorderΓ un tempo ragionevole alla squadra ospitante per il recupero di un pallone, scaduto il quale sospenderΓ definitivamente la gara. VERO FALSO 3 / 24 Secondo le Regole del Gioco, quali devono essere i colori del pallone? I palloni possono essere di qualsiasi colore. VERO FALSO 4 / 24 Il pallone deve essere: di forma sferica, fatto di materiale approvato, di circonferenza massima di 70 cm e minima di 68 cm. VERO FALSO 5 / 24 Per le gare della Lega PRO Γ¨ obbligatorio lβutilizzo del βMultiple Ball Supply Systemβ. VERO FALSO 6 / 24 Quando una gara Γ¨ giocata in βcampo neutroβ per la squalifica del campo di una SocietΓ , i palloni devono essere forniti dalla SocietΓ prima nominata. VERO FALSO 7 / 24 Il βMultiple Ball Supply Systemβ obbliga la SocietΓ ospitante a mettere a disposizione almeno 12 palloni regolamentari. VERO FALSO 8 / 24 Prima dellβinizio della gara viene constatata la mancanza dei palloni di riserva, lβArbitro darΓ ugualmente inizio alla gara facendo menzione dellβaccaduto sul rapporto di gara. VERO FALSO 9 / 24 Una gara non potrΓ avere inizio in mancanza di almeno due palloni, controllati dallβArbitro prima dellβinizio della gara stessa. VERO FALSO 10 / 24 Nel caso in cui venga utilizzata la GLT, i palloni con tecnologia integrata devono riportare uno dei loghi di qualitΓ indicati nella Regola 2. VERO FALSO 11 / 24 Di norma, il pallone puΓ² essere sostituito durante la gara senza lβautorizzazione dellβArbitro. VERO FALSO 12 / 24 Quando una gara di finale Γ¨ giocata in βcampo neutroβ i palloni devono essere forniti da entrambe le SocietΓ , laddove non provveda lβorganizzatore della competizione. VERO FALSO 13 / 24 Il pallone deve avere un peso massimo di 450 g e minimo di 410 g allβinizio della gara. VERO FALSO 14 / 24 Le alterazioni al peso del pallone dovute alle condizioni del terreno di gioco non possono, di norma, dare luogo alla sostituzione del pallone. VERO FALSO 15 / 24 Il pallone diventa irregolare prima dellβesecuzione di un calcio di rinvio che viene comunque eseguito. Cosa devono fare lβArbitro e lβAssistente? LβAA segnalerΓ subito lβirregolaritΓ , lβArbitro farΓ sostituire il pallone e farΓ ripetere il calcio di rinvio. VERO FALSO 16 / 24 Se il pallone scoppia o diviene difettoso quando non Γ¨ in gioco, durante lβesecuzione di un calcio dβinizio, di un calcio di rinvio, di un calcio dβangolo la gara riprenderΓ con lβeffettuazione della relativa ripresa di gioco. VERO FALSO 17 / 24 Il pallone deve avere una circonferenza massima di 70 cm e minima di 68 cm con una tolleranza di Β± 2. VERO FALSO 18 / 24 Il pallone non Γ¨ in gioco quando ha interamente superato una linea di porta o una linea laterale, sia a terra sia in aria. VERO FALSO 19 / 24 Durante una gara lβArbitro si accorge che mancano i palloni di riserva prescritti. La gara viene comunque portata a termine e lβaccaduto viene riportato nel rapporto di gara. VERO FALSO 20 / 24 In una gara giocata in βcampo neutroβ a seguito di squalifica, quale SocietΓ dovrΓ fornire i palloni? La SocietΓ prima nominata. VERO FALSO 21 / 24 Se il pallone scoppia o diviene difettoso quando il gioco Γ¨ in svolgimento, lβArbitro interrompe il gioco e, con un nuovo pallone, lo riprende con una sua rimessa nel punto in cui si trovava il pallone quando si Γ¨ reso inutilizzabile. VERO FALSO 22 / 24 Il pallone scoppia, durante lβesecuzione di un tiro di rigore, appena Γ¨ stato calciato in avanti e prima che venga toccato da un altro calciatore o dai pali della porta. LβArbitro dovrΓ far ripetere il tiro di rigore. VERO FALSO 23 / 24 Di norma, ogni squadra prima della gara consegnerΓ allβArbitro tre palloni efficienti e lui provvederΓ a scegliere quello con cui iniziare la gara. VERO FALSO 24 / 24 Per poter iniziare una gara occorrono almeno tre palloni, controllati dallβArbitro prima dellβinizio della gara. VERO FALSO Your score is 0% Riavvia il quiz Please rate this quiz Invia feedback Mantieni attivo il cervello!!Studia con i quiz interattivi! Regola 01 – Il terreno di giocoRegola 02 – Il palloneRegola 03 – I calciatoriRegola 04 – L’equipaggiamento dei calciatoriRegola 05 – L’arbitroRegola 06 – Gli altri ufficiali di gara (1)Regola 06 – Gli altri ufficiali di gara (2)Regola 07 – La durata della garaRegola 08 – L’inizio e la ripresa del giocoRegola 09 – Il pallone di gioco e non in giocoRegola 10 – L’esito di una garaRegola 11 – FuorigiocoRegola 12 – Falli e scorrettezze (1)Regola 12 – Falli e scorrettezze (2)Regola 12 – Falli e scorrettezze (3)Regola 13 – I calci di punizioneRegola 14 – Il calcio di rigoreRegola 15 – La rimessa dalla linea lateraleRegola 16 – Il calcio di rinvioRegola 17 – Il calcio d’angoloRegola 18 – Associative (1)Regola 18 – Associative (2)Regola 18 – Associative (3)Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)