Quiz – Calcio A 11 – Regola 05
“L’arbitro”

/43
12 voti, 4.8 media
1571
Creato il
Campo di gioco

Calcio a 11 (Regola 05)

5Β° Gruppo di 43 domande

Valuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 11, messe a disposizione dal Settore Tecnico!

1 / 43

L’Arbitro deve considerare le seguenti circostanze nel decidere se applicare il vantaggio o interrompere il gioco: 1) la gravitΓ  dell’infrazione; 2) il risultato della gara; 3) la zona del terreno di gioco dove viene commessa l’infrazione.

2 / 43

Un medico che commette un’infrazione passibile di espulsione puΓ² rimanere nell’area tecnica, se la squadra non ha un altro medico disponibile, e intervenire se un calciatore necessita di cure.

3 / 43

Il dirigente accompagnatore ufficiale, seduto in panchina, fuma durante la gara. Alla prima interruzione del gioco, l’Arbitro lo invita a smettere di fumare. Dopo qualche minuto si rende conto che il suo invito Γ¨ stato vano e correttamente lo espelle dal recinto di gioco.

4 / 43

L’Arbitro Γ¨ impossibilitato ad emettere tempestivamente il fischio per interrompere il gioco. DovrΓ  far comprendere con la voce e/o con i gesti che il gioco deve intendersi interrotto e poi riprenderlo secondo la motivazione dell’interruzione.

5 / 43

Nel rapporto di gara deve essere riportato il nominativo del calciatore che ha provocato, anche se involontariamente, l’infortunio di un altro calciatore.

6 / 43

L’Arbitro, secondo le Regole del Gioco, puΓ² essere ritenuto responsabile per un infortunio subito da un calciatore

7 / 43

In caso di assenza dell’Arbitro le squadre lo devono attendere per un periodo limite pari alla durata di un tempo previsto per la gara.

8 / 43

L’Arbitro puΓ² applicare il vantaggio ogni volta che si verifica un’infrazione o viene commesso un fallo.

9 / 43

Dopo aver interrotto il gioco per espellere un dirigente colpevole di un comportamento non corretto nei confronti di un dirigente avversario nel campo per destinazione, l’Arbitro dovrΓ  riprendere il gioco con una propria rimessa.

10 / 43

Un dirigente ammesso a prendere posto nell’area tecnica fuma durante la gara. L’Arbitro alla prima interruzione dovrΓ  invitarlo a smettere e in caso di rifiuto lo espellerΓ  dal recinto di gioco.

11 / 43

Gli ufficiali di gara possono comunicare a calciatori, dirigenti o altre persone il tempo trascorso o mancante alla fine della gara, purchΓ© la richiesta avvenga a gioco fermo.

12 / 43

L’Arbitro nel caso di infortuni gravi occorsi ai calciatori nel corso di una gara deve sempre riferire l’accaduto, in modo dettagliato, nel suo rapporto di gara.

13 / 43

A seguito di uno scontro tra il portiere e un attaccante avversario si Γ¨ reso necessario l’intervento dei sanitari per soccorrere entrambi: l’attaccante in questione dovrΓ  uscire dal terreno di gioco e attendere che l’Arbitro gli dia l’autorizzazione a rientrare.

14 / 43

I dirigenti federali che siano anche dirigenti di SocietΓ  non possono, in ogni caso, svolgere funzioni di accompagnatore ufficiale o di dirigente addetto all’Arbitro in gare in cui sia impegnata la propria SocietΓ .

15 / 43

Se un calciatore tiene comportamenti discriminatori nei confronti di chiunque l’Arbitro deve espellerlo.

16 / 43

Uno spettatore emette un fischio simile a quelli dell’Arbitro e un calciatore, all’interno della propria area di rigore, raccoglie il pallone con le mani supponendo che sia stato emesso proprio dall’Arbitro. A tal punto, quest’ultimo interrompe il gioco e lo riprende con una propria rimessa.

17 / 43

L’uso del fischietto NON Γ¨ necessario per interrompere il gioco per un caso chiaro di calcio di rinvio, calcio d’angolo, rimessa laterale e segnatura di una rete.

18 / 43

A seguito di un violento tiro il portiere, che Γ¨ riuscito a deviare il pallone, subisce un grave infortunio e, pertanto, rimane impossibilitato a tentare di evitare la segnatura di una rete. Quale deve essere la decisione dell’Arbitro? ConvaliderΓ  la rete solo se il pallone ha superato la linea di porta immediatamente dopo l’intervento del portiere; altrimenti interromperΓ  il gioco.

19 / 43

Il Responsabile dell’Ordine Pubblico incaricato dal Ministero puΓ² ordinare all’Arbitro di non iniziare o sospendere una gara.

20 / 43

Durante la gara l’Arbitro nota che una delle due squadre cerca deliberatamente di perdere. Cosa dovrΓ  fare l’Arbitro? DovrΓ  continuare la gara facendone menzione nel rapporto di gara.

21 / 43

Con l’assenza dell’Arbitro designato, le squadre devono attenderlo per un periodo limite pari alla durata di un tempo previsto per la gara che deve essere disputata.

22 / 43

L’uso del fischietto Γ¨ necessario per riprendere il gioco sui calci di punizione (quando Γ¨ richiesta la verifica della distanza regolamentare) e sui calci di rigore.

23 / 43

Durante un’azione di gioco, l’Arbitro si accorge che il proprio cronometro non funziona piΓΉ. Come dovrΓ  comportarsi? L’Arbitro deve rivolgersi agli altri ufficiali di gara, i quali avranno provveduto a cronometrare il tempo dall’inizio, ciascuno con un proprio orologio. Quindi, se ne farΓ  prestare uno e continuerΓ  la gara; diversamente la sospenderΓ , riferendo l’accaduto nel rapporto di gara.

24 / 43

Durante lo svolgimento di un’azione di gioco, un dirigente si porta dalla propria panchina a quella avversaria e colpisce con un pugno un calciatore di riserva. L’Assistente nΒ°1 vede l’accaduto e, di norma, segnala immediatamente all’Arbitro la violenza, con la bandierina ben visibile, per l’adozione del conseguente provvedimento disciplinare.

25 / 43

La presenza nel recinto di gioco del medico sociale della squadra ospitante nei campionati della LND in ambito nazionale Γ¨ obbligatoria. Se il medico Γ¨ assente l’Arbitro deve segnalarlo nel rapporto di gara.

26 / 43

L’Arbitro Γ¨ tenuto a segnalare infrazioni alle norme di giustizia sportiva, anche se si sono verificate lontano dalla sede della gara stessa.

27 / 43

L’Arbitro inavvertitamente o per errore emette un fischio. DovrΓ  riprendere il gioco con una propria rimessa nel punto in cui si trovava il pallone.

28 / 43

L’Arbitro puΓ² esibire i cartellini gialli e rossi durante l’intervallo o dopo che la gara Γ¨ terminata?

29 / 43

A seguito di un contrasto di gioco, un calciatore rimane ferito e sanguina abbondantemente. Come si regolerΓ  l’Arbitro? InterromperΓ  il gioco e non consentirΓ  al calciatore di prendervi parte ulteriormente fino a quando non sia arrestata l’emorragia. InterromperΓ  il gioco e non consentirΓ  al calciatore di prendervi parte ulteriormente fino a quando non sia arrestata l’emorragia.

30 / 43

Quando non Γ¨ presente un dirigente della societΓ  ospitante incaricato dell’assistenza all’Arbitro, tale incarico puΓ² essere conferito al dirigente accompagnatore ufficiale della stessa.

31 / 43

Quando due calciatori commettono contemporaneamente due infrazioni, l’Arbitro punisce quella piΓΉ grave in termini di provvedimento disciplinare, ripresa del gioco, gravitΓ  fisica ed impatto tattico.

32 / 43

L’Arbitro durante l’intervallo, nel proprio spogliatoio, si rende conto di avere assunto una decisione tecnica errata. Prima dell’inizio del secondo tempo potrΓ  modificarla poichΓ© il gioco non Γ¨ ancora stato ripreso.

33 / 43

In caso due calciatori avversari commettono in contemporanea un’infrazione identica, l’Arbitro concederΓ  un calcio di punizione a favore della squadra difendente.

34 / 43

L’uso del fischietto Γ¨ obbligatorio in occasione della segnatura di una rete e per riprendere il gioco sui calci di punizione, quando Γ¨ richiesta la verifica della distanza regolamentare.

35 / 43

Qualora un calciatore espulso si rifiuti di abbandonare il recinto di gioco, come dovrΓ  regolarsi l’Arbitro? DovrΓ  chiedere l’intervento del capitano.

36 / 43

L'Arbitro interrompe l'azione di un attaccante per fuorigioco. Si rende poi conto di aver commesso un errore. Come riprende il gioco? Con una propria rimessa dal punto in cui si trovava il pallone al momento dell'interruzione.

37 / 43

Un calciatore infortunato esce dal terreno di gioco per le cure del caso. Quando e da dove potrΓ  rientrare, dopo aver ottenuto il consenso dell’Arbitro? Soltanto da una delle due linee laterali se il pallone Γ¨ in gioco, altrimenti da un qualsiasi punto delle linee perimetrali.

38 / 43

L’Arbitro puΓ² cambiare una sua decisione relativa ad una ripresa di gioco se si rende conto del proprio errore, sempre che il gioco non sia stato ripreso o il periodo di gioco non sia terminato ed abbia lasciato il terreno di gioco.

39 / 43

Qualora una squadra si rifiutasse di iniziare o proseguire la gara, l’Arbitro dovrΓ  accertarsi inequivocabilmente della decisione, facendosi rilasciare ove possibile una dichiarazione scritta, e lo comunicherΓ  all’altra
squadra.

40 / 43

Come si regolerΓ  l’Arbitro in caso di infrazioni contemporanee della medesima gravitΓ , compiute sul terreno di gioco, da due calciatori tra loro avversari, a gioco in svolgimento? InterromperΓ  il gioco, se del caso assumerΓ  i necessari provvedimenti disciplinari e punirΓ  l’infrazione piΓΉ grave in termini di sanzione, ripresa del gioco, gravitΓ  fisica e impatto tattico.

41 / 43

Se due calciatori della medesima squadra si scontrano, l’Arbitro dopo aver interrotto il gioco e averli fatti soccorrere, non deve farli uscire dal terreno di gioco.

42 / 43

È stato assegnato un calcio di rigore a seguito di un fallo che ha comportato l’infortunio di un calciatore e la necessitΓ  di soccorsi: se il calciatore infortunato Γ¨ l’incaricato del tiro puΓ² rimanere sul terreno di gioco.

43 / 43

Nelle competizioni giovanili, in quelle tra veterani, tra calciatori diversamente abili e nel calcio di base puΓ² essere prevista l’espulsione temporanea solo se autorizzata dalla Federazione.

Your score is

0%

Please rate this quiz

Mantieni attivo il cervello!!
Studia con i quiz interattivi!