Quiz – Calcio A 11 – Regola 15“La rimessa della linea laterale” /298 voti, 4.6 media 623 Creato il Gennaio 17, 2022 Calcio a 11 (Regola 15)15Β° Gruppo di 29 domandeValuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 11, messe a disposizione dal Settore Tecnico! 1 / 29 Un calciatore non rispetta la distanza minima regolamentare in occasione di una rimessa laterale. Decisione: ammonizione del calciatore. VERO FALSO 2 / 29 Nellβesecuzione di una rimessa laterale tutti i calciatori devono trovarsi ad una distanza minima di due metri dal punto in cui tale rimessa viene eseguita. VERO FALSO 3 / 29 Se un calciatore distrae o ostacola un avversario che esegue una rimessa laterale, deve essere ammonito per comportamento antisportivo. VERO FALSO 4 / 29 A seguito di una rimessa laterale, il pallone tocca lβArbitro e termina oltre la linea di porta della squadra del calciatore che ha effettuato la rimessa. LβArbitro accorda un calcio dβangolo. VERO FALSO 5 / 29 Che decisioni assume lβArbitro nel caso in cui un calciatore non rispetti la distanza minima regolamentare in occasione di una rimessa laterale? Ammonizione del calciatore. VERO FALSO 6 / 29 In occasione di una rimessa laterale, Γ¨ possibile segnare una rete direttamente nella propria porta. VERO FALSO 7 / 29 Un calciatore, nellβeffettuare una rimessa laterale, lancia il pallone verso la porta avversaria. Il pallone finisce in rete senza essere toccato da altro calciatore. Cosa farΓ lβArbitro? FarΓ riprendere il gioco con un calcio di rinvio. VERO FALSO 8 / 29 Se un calciatore, nellβeffettuare una rimessa laterale, viene involontariamente ostacolato da un Assistente arbitrale, lβArbitro farΓ ripetere la rimessa laterale alla stessa squadra. VERO FALSO 9 / 29 Il pallone su rimessa laterale Γ¨ in gioco quando non appena entra sul terreno di gioco, ossia, mentre ancora in aria, tocca il margine esterno dellβimmaginario piano verticale della linea laterale,dopo aver lasciato le mani di chi ha effettuato la rimessa. VERO FALSO 10 / 29 Durante lβeffettuazione di una rimessa laterale gli avversari devono rispettare una determinata distanza? In caso affermativo, quale? Devono rimanere ad almeno due metri dal punto della linea laterale da cui deve essere eseguita la rimessa. VERO FALSO 11 / 29 Se un avversario che non rispetta la prescritta distanza su una rimessa laterale, correttamente eseguita, viene ammonito, lβArbitro assegna un calcio di punizione indiretto. VERO FALSO 12 / 29 Un portiere esegue una rimessa laterale e, dopo che il pallone Γ¨ in gioco, tocca di nuovo il pallone prima di un altro calciatore. LβArbitro accorderΓ un calcio di punizione diretto o indiretto, in base a dove e come viene toccato il pallone. VERO FALSO 13 / 29 Un attaccante esegue regolarmente una rimessa laterale. Il pallone tocca lβArbitro sul terreno di gioco e torna indietro allo stesso attaccante che tira e segna una rete. LβArbitro la convalida. VERO FALSO 14 / 29 Un calciatore esegue una rimessa laterale: uno spettatore entrato sul terreno di gioco interrompe la traiettoria del pallone prima che esso venga giocato da un altro calciatore. LβArbitro farΓ ripetere la rimessa laterale. VERO FALSO 15 / 29 Nonostante sia stato invitato dallβArbitro al rispetto della distanza, un calciatore, su rimessa laterale, si porta a meno di due metri dal punto della linea laterale in cui viene eseguita la ripresa di gioco: lβArbitro dovrΓ ammonirlo. VERO FALSO 16 / 29 Quando deve essere ripetuta, dalla stessa squadra, la rimessa laterale? Quando viene effettuata regolarmente, ma il pallone non entra sul terreno di gioco o quando risulta irregolare causa unβinterferenza esterna che impatta sul calciatore che la effettua. VERO FALSO 17 / 29 Una rimessa laterale viene eseguita da un calciatore che lancia il pallone direttamente verso il proprio portiere il quale, per evitare che il pallone entri in rete, tocca il pallone con le mani senza riuscire a fermarlo. Quale deve essere la decisione dellβArbitro? Convalida la rete. VERO FALSO 18 / 29 Nellβesecuzione regolare di una rimessa laterale, il calciatore lancia con violenza e volontariamente il pallone contro lβArbitro. Che tipo di condotta si configura e quali decisioni assume lβArbitro? Condotta violenta, espulsione del calciatore, calcio di punizione diretto o di rigore nel punto in cui il pallone ha colpito lβArbitro. VERO FALSO 19 / 29 Se il pallone entra direttamente nella porta di chi ha eseguito una rimessa laterale, lβArbitro deve assegnare un calcio dβangolo alla squadra avversaria. VERO FALSO 20 / 29 Se un calciatore, nellβeffettuare una rimessa laterale, tocca con entrambi i piedi la linea laterale, lβArbitro la assegna alla squadra avversaria. VERO FALSO 21 / 29 Al momento di lanciare il pallone, il calciatore incaricato deve avere, almeno parzialmente, i due piedi sulla linea laterale o sul terreno allβesterno di questa. VERO FALSO 22 / 29 Se viene effettuata una rimessa laterale da una posizione sopraelevata la rimessa va fatta ripetere alla stessa squadra. VERO FALSO 23 / 29 Una rete puΓ² essere segnata direttamente su rimessa laterale solo nella porta avversaria. VERO FALSO 24 / 29 Nellβeffettuazione regolare di una rimessa laterale un calciatore (A) lancia con violenza e volontariamente il pallone contro un avversario che si trova nellβarea di rigore di (A). Quale decisione assumerΓ lβArbitro? EspellerΓ A e accorderΓ un calcio di rigore VERO FALSO 25 / 29 Quali decisioni deve assumere lβArbitro nel caso in cui un calciatore non rispetti la distanza minima regolamentare in occasione di una rimessa laterale? DovrΓ ammonire il calciatore ed accordare un calcio di punizione indiretto se la ripresa era giΓ stata effettuata. VERO FALSO 26 / 29 Un calciatore effettua una rimessa laterale correttamente, ma il pallone colpisce il suolo fuori del terreno di gioco e poi rimbalza allβinterno dello stesso. LβArbitro farΓ ripetere la rimessa laterale alla stessa squadra. VERO FALSO 27 / 29 Un calciatore, per effettuare una rimessa laterale, impiega piΓΉ di 6 secondi. LβArbitro la fa ripetere allβaltra squadra. VERO FALSO 28 / 29 Un calciatore effettua una rimessa laterale in modo irregolare o da una posizione diversa rispetto a quella prescritta, ma il pallone arriva ad un avversario creando unβevidente occasione da rete. LβArbitro puΓ² applicare il vantaggio? No, la rimessa laterale sarΓ accordata alla squadra avversaria. SΓ¬ 29 / 29 Dopo la regolare effettuazione di una rimessa laterale, il pallone, appena entrato nel terreno di gioco, viene fermato da un animale. LβArbitro fa allontanare lβanimale e fa ripetere la rimessa laterale alla stessa squadra. VERO FALSO Your score is 0% Riavvia il quiz Please rate this quiz Invia feedback Mantieni attivo il cervello!!Studia con i quiz interattivi! Regola 01 – Il terreno di giocoRegola 02 – Il palloneRegola 03 – I calciatoriRegola 04 – L’equipaggiamento dei calciatoriRegola 05 – L’arbitroRegola 06 – Gli altri ufficiali di gara (1)Regola 06 – Gli altri ufficiali di gara (2)Regola 07 – La durata della garaRegola 08 – L’inizio e la ripresa del giocoRegola 09 – Il pallone di gioco e non in giocoRegola 10 – L’esito di una garaRegola 11 – FuorigiocoRegola 12 – Falli e scorrettezze (1)Regola 12 – Falli e scorrettezze (2)Regola 12 – Falli e scorrettezze (3)Regola 13 – I calci di punizioneRegola 14 – Il calcio di rigoreRegola 15 – La rimessa dalla linea lateraleRegola 16 – Il calcio di rinvioRegola 17 – Il calcio d’angoloRegola 18 – Associative (1)Regola 18 – Associative (2)Regola 18 – Associative (3)Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)