Quiz – Calcio A 11 – Regola 11
“Fuorigioco”

/30
19 voti, 4.2 media
1789
Creato il
Azione di calcio

Calcio a 11 (Regola 11)

11Β° Gruppo di 30 domande

Valuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 11, messe a disposizione dal Settore Tecnico!

1 / 30

Un calciatore ha i piedi sulla linea mediana, la testa nella metΓ  campo avversaria, le braccia nella propria metΓ . Se ricorrono le altre condizioni, Γ¨ in posizione di fuorigioco.

2 / 30

Un difensore esce dalle linee perimetrali per fare in modo che un avversario si trovi in posizione di fuorigioco. Decisioni: l’Arbitro lascia proseguire il gioco e alla prima interruzione ammonirΓ  il calciatore uscito dal terreno di gioco.

3 / 30

Essere β€œpiΓΉ vicino alla linea di porta avversaria”, nell’individuazione del fuorigioco, significa che qualsiasi parte della testa, del corpo, dei piedi e delle braccia Γ¨ piΓΉ vicina alla linea di porta avversaria sia rispetto al pallone sia al penultimo avversario.

4 / 30

Nel fuorigioco β€œtrarre vantaggio da tale posizione” significa giocare un pallone che rimbalza o Γ¨ deviato dal palo o dalla traversa o da un avversario o da un ufficiale di gara, essendo stati in posizione di fuorigioco.

5 / 30

Nell’individuazione del fuorigioco, la dicitura β€œessere piΓΉ vicino alla linea di porta avversaria” esclude le braccia dell’attaccante.

6 / 30

Un calciatore in posizione di fuorigioco si muove verso il pallone con l’intenzione di giocarlo e subisce un fallo prima di giocare o tentare di giocare il pallone. L’Arbitro sanzionerΓ  il fallo in quanto verificatosi prima dell’infrazione di fuorigioco.

7 / 30

Un difensore si porta volontariamente dietro la propria linea di porta, al fine di mettere un avversario in posizione di fuorigioco. L’Assistente e l’Arbitro cosa devono fare? L’Assistente non segnala, il gioco prosegue, l’Arbitro ammonisce il difensore alla prima interruzione.

8 / 30

Un calciatore Γ¨ in posizione di fuorigioco quando Γ¨ piΓΉ vicino alla linea di porta avversaria rispetto sia al pallone, sia al penultimo avversario, trovandosi nella β€œmetΓ  campo” avversaria.

9 / 30

Quando il gioco viene interrotto per un’infrazione di fuorigioco, l’Arbitro accorderΓ  un calcio di punizione indiretto che dovrΓ  essere eseguito dal punto in cui si trovava il pallone quando l’Arbitro Γ¨ intervenuto.

10 / 30

Una posizione di fuorigioco deve essere sanzionata solo quando un calciatore in posizione irregolare prende parte attiva al gioco toccando il pallone.

11 / 30

Un calciatore (A) in posizione di fuorigioco corre verso la porta avversaria. Un compagno (B) lo supera, correndo β€œpalla al piede” e poi gli passa il pallone. Decisione (A) Γ¨ in posizione regolare perchΓ© quando (B) ha fatto il passaggio era dietro la linea del pallone.

12 / 30

Non vi Γ¨ infrazione di fuorigioco quando un calciatore riceve direttamente il pallone su calcio di rinvio.

13 / 30

Un calciatore in posizione di fuorigioco deve essere sanzionato se riceve direttamente il pallone da un suo compagno e di fronte a sΓ© ha solamente il portiere e un difendente infortunato a terra.

14 / 30

Un calciatore che si trova in fuorigioco trae vantaggio dalla propria posizione se gioca un pallone che gli perviene dal portiere avversario a seguito di un salvataggio.

15 / 30

Se un calciatore in posizione di fuorigioco che sta giocando o tentando di giocare il pallone, o lo sta contendendo ad un avversario, subisce un’infrazione, l’Arbitro dovrΓ  punire il fuorigioco.

16 / 30

In occasione di un tiro della propria squadra un calciatore, che si trovava all’interno della porta avversaria, spinge alla schiena il portiere posizionato sulla linea di porta. L'attaccante aveva, al momento del lancio del pallone, meno di due avversari tra se e la linea di porta. Decisione: Calcio di punizione diretto per il fallo.

17 / 30

Gli elementi che determinano una posizione di fuorigioco sono: la posizione del pallone, la posizione dell’attaccante, la posizione del penultimo difendente.

18 / 30

La linea del pallone, la posizione dell’attaccante e del penultimo difendente sono gli elementi che determinano una posizione di fuorigioco.

19 / 30

Un calciatore in posizione di fuorigioco che riceve il pallone da un avversario, che lo gioca deliberatamente (tranne su una parata o un salvataggio intenzionale di una rete) non si deve ritenere che abbia tratto vantaggio.

20 / 30

Un calciatore che si trova sulla stessa linea del pallone non Γ¨ in posizione di fuorigioco.

21 / 30

In caso di un’infrazione di fuorigioco, l’Arbitro assegna un calcio di punizione indiretto, dal punto in cui Γ¨ avvenuta l’infrazione, compreso se Γ¨ nella metΓ  del terreno di gioco del calciatore in fuorigioco.

22 / 30

Un calciatore gioca il pallone verso un compagno che si trova in posizione di fuorigioco. Lungo la traiettoria, un difensore tocca intenzionalmente il pallone con le mani. In ogni caso dovrΓ  essere assegnato un calcio di punizione diretto o un calcio di rigore.

23 / 30

Un calciatore che si trova in posizione di fuorigioco non deve essere punito se arretra nella propria metΓ  terreno di gioco per impossessarsi del pallone che gli Γ¨ stato passato da un compagno.

24 / 30

Per β€œsalvataggio” nell’ambito della Regola 11 si intende quando un calciatore, diverso dal portiere, ferma o tenta di fermare un pallone che sta andando dentro o molto vicino alla porta eccetto con le mani / braccia.

25 / 30

β€œTrarre vantaggio” sul fuorigioco comprende il caso in cui un calciatore riceva il pallone che Γ¨ stato respinto dal portiere avversario su un salvataggio.

26 / 30

Un calciatore difendente che esce dal terreno di gioco senza l’autorizzazione dell’Arbitro, dovrΓ  essere considerato, ai fini del fuorigioco, come se fosse sulla propria linea di porta o su una linea laterale.

27 / 30

Un β€œsalvataggio”, nell’ambito della Regola 11, si ha quando un calciatore interrompe la traiettoria di un pallone che sta andando dentro o molto vicino alla porta con qualsiasi parte del corpo, mani comprese.

28 / 30

L’Arbitro deve punire una posizione di fuorigioco nel momento in cui il calciatore che effettua il passaggio al compagno in posizione irregolare si spossessa del pallone.

29 / 30

Un calciatore anche se si trova in posizione di fuorigioco puΓ² segnare una rete regolare.

30 / 30

Per β€œlinea del pallone”, nell’individuazione del fuorigioco, si intende la linea immaginaria, parallela alla linea di porta, passante per il pallone.

Your score is

0%

Please rate this quiz

Mantieni attivo il cervello!!
Studia con i quiz interattivi!