Quiz – Calcio A 11 – Regola 12“Falli e scorrettezze” /4111 voti, 4.8 media 989 Creato il Febbraio 02, 2022 Calcio a 11 (Regola 12-2)12° Gruppo di 41 domandeValuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 11, messe a disposizione dal Settore Tecnico! 1 / 41 Un calciatore che manifesta il proprio dissenso, anche in modo non verbale, contro una decisione dell’Arbitro deve essere ammonito. VERO FALSO 2 / 41 Un calciatore che commette un fallo con negligenza deve essere ammonito. VERO FALSO 3 / 41 Trattenere un avversario è un fallo punibile con un calcio di punizione diretto. VERO FALSO 4 / 41 Un calciatore commette infrazione contro il portiere se lo ostacola nel momento in cui rilancia il pallone con le mani. VERO FALSO 5 / 41 Il portiere può mantenere il possesso del pallone tra le mani fino a sei secondi o il tempo necessario per fare sei passi. VERO FALSO 6 / 41 Ai fini della sanzione disciplinare, un fallo commesso con negligenza è considerato più grave di un fallo commesso con imprudenza. VERO FALSO 7 / 41 Colpire con un pugno un proprio compagno si configura come condotta violenta? VERO FALSO 8 / 41 Il portiere dopo aver effettuato regolarmente una parata, per effetto dello slancio, esce dall’area di rigore con il pallone tra le mani. L’Arbitro accorderà un calcio di punizione diretto. VERO FALSO 9 / 41 Due calciatori, compagni di squadra, a gioco in svolgimento, vengono alle mani nella loro area di rigore. Cosa deve fare l’Arbitro? Espelle entrambi i calciatori ed accorda un calcio di rigore. VERO FALSO 10 / 41 Il cartellino rosso o giallo può essere mostrato anche a persone diverse dei calciatori titolari, di riserva o sostituiti, VERO FALSO 11 / 41 Ostacolare la progressione di un avversario (senza contatto fisico) può essere punito con un calcio di punizione diretto? No, mai. VERO FALSO 12 / 41 Nell’ambito della Regola 12 “negligenza” significa che il calciatore ha mostrato una mancanza di attenzione nell’effettuare un contrasto. VERO FALSO 13 / 41 Se un calciatore commette tre infrazioni anche di diverso tipo, deve essere comunque ammonito per aver violato ripetutamente le Regole del Gioco. VERO FALSO 14 / 41 Un calciatore effettua un tackle con negligenza. L’Arbitro assegnerà un calcio di punizione diretto senza provvedimento disciplinare. VERO FALSO 15 / 41 Un calciatore che lancia, con imprudenza e senza intenzione di nuocere ad un avversario, qualsiasi oggetto deve essere ammonito. VERO FALSO 16 / 41 Nell’ambito della regola 12 “imprudenza” significa che il calciatore ha agito con noncuranza del pericolo o delle conseguenze per un avversario. VERO FALSO 17 / 41 Un calciatore colpevole di un fallo commesso con imprudenza deve essere ammonito. VERO FALSO 18 / 41 Se un calciatore nega un’evidente opportunità di segnare una rete commettendo un fallo di “gioco pericoloso” nei confronti di un avversario, l’Arbitro dovrà espellere il calciatore. VERO FALSO 19 / 41 La condotta violenta si può verificare con il pallone in gioco oppure non in gioco, comunque all’interno del terreno di gioco. VERO FALSO 20 / 41 Un calciatore non di riserva prende parte al gioco, senza il prescritto assenso dell’Arbitro, e segna un’autorete. L’Arbitro accorderà la rete ed ammonirà il calciatore. VERO FALSO 21 / 41 Caricare un avversario con negligenza è considerata un’infrazione. VERO FALSO 22 / 41 Quando il pallone si trova fuori dal terreno di gioco o durante una interruzione di gioco, di norma, possono essere assunti soltanto provvedimenti disciplinari. VERO FALSO 23 / 41 Con il pallone in gioco, un calciatore titolare sputa addosso all’Arbitro, trovandosi entrambi sul terreno di gioco. Decisioni: espulsione e calcio di punizione diretto o di rigore. VERO FALSO 24 / 41 Ai calciatori è consentito esprimere la propria gioia dopo la segnatura di una rete, ma tale manifestazione non deve essere eccessiva. VERO FALSO 25 / 41 Tutte le infrazioni di “condotta violenta” commesse con il pallone in gioco vengono punite con un calcio di punizione diretto o indiretto. VERO FALSO 26 / 41 Trattenere un avversario prevede l’ammonizione obbligatoria del calciatore che ha commesso il fallo. VERO FALSO 27 / 41 Se nell’impedire la progressione ad un avversario si verifica un contatto fisico, come dovrà regolarsi l’Arbitro? Dovrà concedere un calcio di punizione diretto o di rigore. VERO FALSO 28 / 41 Un calciatore non di riserva, ritardatario o rientrante, prende parte al gioco senza il consenso dell’Arbitro e segna una rete. L’Arbitro deve se il gioco non è stato ancora ripreso, annullare la rete, ammonire il calciatore e riprendere con un calcio di punizione diretto. VERO FALSO 29 / 41 Due calciatori possono contrastare, in modo regolare, lo stesso avversario nel medesimo tempo. VERO FALSO 30 / 41 Un calciatore di riserva entra sul terreno di gioco e colpisce violentemente un avversario. L’Arbitro espelle il calciatore di riserva e assegna un calcio di punizione diretto o di rigore. VERO FALSO 31 / 41 Un calciatore che si appoggia sulle spalle di un proprio compagno per saltare più in alto nel tentativo di colpire il pallone di testa, deve essere punito? Sì. Il calciatore verrà ammonito per comportamento antisportivo e l’Arbitro accorderà un calcio di punizione indiretto. VERO FALSO 32 / 41 L’utilizzo di espressione blasfema da parte di un calciatore di riserva o sostituito comporta l’espulsione. VERO FALSO 33 / 41 Quando il portiere è entrato in possesso del pallone con le mani non può essere contrastato da un avversario. VERO FALSO 34 / 41 I calciatori di riserva devono essere espulsi con l’utilizzo del cartellino rosso. VERO FALSO 35 / 41 “Fallo di mano” e “trattenere un avversario” sono infrazioni che devono sempre essere sanzionate con un’ammonizione. VERO FALSO 36 / 41 Un calciatore che utilizza “vigoria sproporzionata” deve essere sempre espulso. VERO FALSO 37 / 41 Con il pallone in gioco due compagni si colpiscono reciprocamente con dei pugni sul terreno di gioco. L’Arbitro espelle entrambi i calciatori ed assegna un calcio di punizione diretto. VERO FALSO 38 / 41 Con il pallone non in gioco possono essere inflitte soltanto sanzioni disciplinari. VERO FALSO 39 / 41 L’atto di toccare il pallone con un oggetto tenuto nella mano (es. parastinchi) è considerato una tipologia di fallo di mano. VERO FALSO 40 / 41 Un calciatore che ostacola la progressione di un avversario, senza contatto fisico, sarà punito con un calcio di punizione indiretto. VERO FALSO 41 / 41 Sputare contro un ufficiale di gara, che si trova sul terreno di gioco, si punisce con un calcio di punizione diretto nel punto in cui è avvenuta l’infrazione e l’espulsione del colpevole. VERO FALSO Your score is 0% Riavvia il quiz Please rate this quiz Invia feedback Mantieni attivo il cervello!!Studia con i quiz interattivi! Regola 01 – Il terreno di giocoRegola 02 – Il palloneRegola 03 – I calciatoriRegola 04 – L’equipaggiamento dei calciatoriRegola 05 – L’arbitroRegola 06 – Gli altri ufficiali di gara (1)Regola 06 – Gli altri ufficiali di gara (2)Regola 07 – La durata della garaRegola 08 – L’inizio e la ripresa del giocoRegola 09 – Il pallone di gioco e non in giocoRegola 10 – L’esito di una garaRegola 11 – FuorigiocoRegola 12 – Falli e scorrettezze (1)Regola 12 – Falli e scorrettezze (2)Regola 12 – Falli e scorrettezze (3)Regola 13 – I calci di punizioneRegola 14 – Il calcio di rigoreRegola 15 – La rimessa dalla linea lateraleRegola 16 – Il calcio di rinvioRegola 17 – Il calcio d’angoloRegola 18 – Associative (1)Regola 18 – Associative (2)Regola 18 – Associative (3)Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)