Quiz – Calcio A 11 – Regola 07
“La durata della gara”

/23
10 voti, 4.5 media
1236
Creato il
Calcio d'angolo

Calcio a 11 (Regola 07)

7Β° Gruppo di 23 domande

Valuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 11, messe a disposizione dal Settore Tecnico!

1 / 23

Nel caso in cui all’ora stabilita per l’inizio della gara il terreno risulta occupato da altra gara ufficiale FIGC, l’Arbitro dovrΓ  iniziare la gara appena il terreno di gioco sarΓ  disponibile .

2 / 23

Da quando decorre il cronometraggio di ciascun tempo di gara? Dal momento in cui il calcio d’inizio Γ¨ stato regolarmente eseguito.

3 / 23

I capitani delle due squadre si accordano per non effettuare l’intervallo, ma un calciatore chiede di usufruirne. Cosa deve fare l’Arbitro? I calciatori hanno diritto ad una pausa fra i due tempi e l’Arbitro ha il dovere di garantirla.

4 / 23

Una gara Γ¨ prolungata per permettere l’esecuzione di un calcio di rigore. Il portiere puΓ² essere sostituito prima che il calcio di rigore sia eseguito.

5 / 23

Se l’Arbitro ritiene opportuno, in virtΓΉ di una netta ed irrimediabile situazione del risultato, puΓ² accorciare il recupero segnalato.

6 / 23

La durata dell’intervallo puΓ² essere modificata solo con il consenso dell’Arbitro.

7 / 23

L’Arbitro puΓ² compensare un errore di cronometraggio avvenuto nel primo tempo, aumentando o riducendo la durata del secondo tempo, solo se i capitani delle due squadre sono stati informati.

8 / 23

Se un calcio di rigore deve essere eseguito, la durata di ciascun periodo di gioco deve essere prolungata fino a quando il calcio di rigore sarΓ  stato completato.

9 / 23

Se l’Arbitro lo ritiene appropriato, il recupero puΓ² essere sia incrementato sia ridotto.

10 / 23

Di norma, la durata di una gara della categoria β€œgiovanissimi” Γ¨ fissata in due periodi di gioco di 40 minuti ciascuno. Gli eventuali tempi supplementari hanno la durata di 15 minuti.

11 / 23

Tra i due periodi di gioco supplementari Γ¨ consentito ai calciatori una breve pausa per dissetarsi e ricevere istruzioni da parte degli allenatori.

12 / 23

Di norma, la durata delle gare dei campionati della categoria β€œgiovanissimi” Γ¨ fissata in due periodi di gioco di 35 minuti ciascuno. Gli eventuali tempi supplementari hanno la durata di 10 minuti.

13 / 23

Il recupero, una volta segnalato, potrΓ  essere solamente incrementato, se l’Arbitro lo ritiene necessario.

14 / 23

Il tempo di attesa, pari alla durata di un tempo della gara, non puΓ² essere ridotto dalle Leghe, dai Comitati e dal Settore Giovanile e Scolastico.

15 / 23

Nelle competizioni ufficiali organizzate dalla FIGC Γ¨ possibile per le squadre concordare una diversa durata dei due periodi di gioco purchΓ© l’Arbitro sia avvisato prima dell’inizio della gara stessa.

16 / 23

Eseguire una ripresa di gioco da una posizione non corretta, per indurre l’Arbitro ad ordinarne la ripetizione, puΓ² essere considerata una manovra per perdere tempo.

17 / 23

I calciatori hanno diritto ad un intervallo tra i due periodi di gioco, che non deve superare i 15 minuti.

18 / 23

In una gara di Settore giovanile, con Assistenti di parte, se si guasta l’unico suo orologio, l’Arbitro come dovrΓ  comportarsi? DovrΓ  sospendere definitivamente la gara ed annotare sul rapporto l’accaduto.

19 / 23

Di norma, il tempo di attesa per le squadre Γ¨ pari alla durata di un tempo, a partire dall’ora d’inizio ufficiale della gara.

20 / 23

I minuti del recupero annunciati al termine dei due periodi di gioco non indicano necessariamente l’ammontare esatto del tempo che rimane da giocare in quanto l’Arbitro, se lo ritiene appropriato, lo puΓ² incrementare.

21 / 23

L’uscita dal terreno di gioco dei calciatori infortunati Γ¨ un motivo per prolungare il periodo di gioco regolamentare o supplementare.

22 / 23

In una gara devono essere disputati i tempi supplementari: i calciatori a quale pausa hanno diritto? Una pausa fra la fine dei tempi regolamentari e l’inizio di quelli supplementari e un’altra, per dissetarsi, tra i due tempi supplementari.

23 / 23

L’Arbitro fischia la fine del primo tempo di gara, ma gli Assistenti gli fanno notare che mancano ancora due minuti alla fine del tempo regolamentare. L’Arbitro potrΓ  prendere in considerazione la segnalazione e, se la ritiene corretta, riprenderΓ  il gioco in base alla circostanza per cui era stato interrotto.

Your score is

0%

Please rate this quiz

Mantieni attivo il cervello!!
Studia con i quiz interattivi!