Quiz – Calcio A 11 – Regola 04“L’equipaggiamento dei calciatori” /2916 voti, 4.9 media 1643 Creato il Gennaio 14, 2022 Calcio a 11 (Regola 04)4Β° Gruppo di 29 domandeValuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 11, messe a disposizione dal Settore Tecnico! 1 / 29 Qualora si presentassero sul terreno di gioco due calciatori della stessa squadra con maglie di identico numero, lβArbitro dovrΓ esigere che il calciatore indossante la maglia con un numero diverso da quello indicato in elenco la cambi o la rovesci. VERO FALSO 2 / 29 PuΓ² un calciatore eseguire un calcio di punizione senza scarpa? SΓ¬ No 3 / 29 Un calciatore Γ¨ nel campo per destinazione per regolarizzare lβequipaggiamento. Vedendo che la sua squadra sta per subire una rete, rientra senza autorizzazione a gioco in svolgimento, intercetta il pallone che calcia maldestramente dentro la propria porta. Decisioni: rete convalidata, ammonizione del calciatore. VERO FALSO 4 / 29 Se un calciatore perde accidentalmente una scarpa e subito dopo segna una rete, la rete segnata non puΓ² essere convalidata. VERO FALSO 5 / 29 Gli equipaggiamenti protettivi moderni, come caschi, maschere facciali, ginocchiere e protettori del braccio, fatti di materiale soffice, leggero, imbottito, non sono da considerarsi pericolosi e sono perciΓ² ammessi. VERO FALSO 6 / 29 Durante la gara, un calciatore, ad eccezione del portiere, puΓ² cambiare la propria maglia con quella di un compagno. VERO FALSO 7 / 29 I portieri possono indossare pantaloni di tuta come parte del loro equipaggiamento. VERO FALSO 8 / 29 PuΓ² un calciatore cambiare la propria maglia con un compagno durante una gara? Solo il portiere nel caso di scambio di ruolo con altro calciatore. VERO FALSO 9 / 29 Di norma, durante la gara un calciatore, ad eccezione del portiere, non puΓ² cambiare la propria maglia con quella di un compagno. VERO FALSO 10 / 29 LβArbitro chiede ad un calciatore di togliersi un anello, ma dopo qualche minuto si accorge che lo indossa ancora. LβArbitro ammonirΓ il calciatore per comportamento antisportivo e lo inviterΓ ad uscire dal terreno di gioco per toglierlo. VERO FALSO 11 / 29 Lβequipaggiamento obbligatorio di un calciatore Γ¨ composto da: maglia con maniche, calzoncini, calzettoni, parastinchi e scarpe. VERO FALSO 12 / 29 Nel corso della gara lβArbitro si accorge che lβequipaggiamento di un calciatore non Γ¨ conforme alla Regola 4. Egli dovrΓ invitarlo ad uscire dal terreno di gioco alla prima interruzione per regolarizzare il suo equipaggiamento VERO FALSO 13 / 29 Un calciatore, fatto uscire dal terreno di gioco per regolarizzare il suo equipaggiamento, come e quando potrΓ rientrare? Dopo che un ufficiale di gara avrΓ controllato lβequipaggiamento del calciatore e che lβArbitro avrΓ dato lβautorizzazione, eventualmente anche a gioco in svolgimento. VERO FALSO 14 / 29 Per le societΓ appartenenti alla Lega Pro, i calciatori devono indossare per tutta la durata di una stagione sportiva maglie recanti sul dorso la seguente numerazione progressiva: n. 1 il portiere; dal numero 2 al numero 11 i calciatori degli altri ruoli; dal numero 12 in poi i calciatori di riserva. VERO FALSO 15 / 29 Se lβequipaggiamento di un calciatore, ispezionato prima della gara e considerato non pericoloso, fosse usato in maniera pericolosa, il suo uso non dovrΓ piΓΉ essere consentito dallβArbitro durante la gara stessa. VERO FALSO 16 / 29 I parastinchi devono: essere coperti completamente dai calzettoni; essere di materiale idoneo; offrire un grado di protezione adeguato. VERO FALSO 17 / 29 Il nastro adesivo, eventualmente applicato allβesterno dei calzettoni, deve essere dello stesso colore di quella parte dei calzettoni su cui viene applicato. VERO FALSO 18 / 29 Lβapposizione di slogan, scritte o immagini deve limitarsi alla parte anteriore della maglia e/o ad una fascia da braccio. VERO FALSO 19 / 29 Per le societΓ appartenenti alla LNP Serie A, Γ¨ consentito apporre sugli indumenti di gioco non piΓΉ di cinque marchi pubblicitari, della natura e delle dimensioni fissate dal Consiglio Federale e con la preventiva autorizzazione del competente organo della Lega. VERO FALSO 20 / 29 La mancanza dei numeri sulle maglie dei calciatori puΓ² provocarne lβinibizione a partecipare alla gara. VERO FALSO 21 / 29 Un calciatore indossa un secondo paio di calzettoni, anche piΓΉ corti, di sotto visibili. Questi non devono essere di un colore diverso rispetto a quello principale dei calzettoni. VERO FALSO 22 / 29 Se le maglie dei due portieri dovessero essere dello stesso colore e nessuno di loro avesse unβaltra maglia, lβArbitro non darΓ inizio alla gara. VERO FALSO 23 / 29 Se un calciatore perde accidentalmente una scarpa o un parastinchi deve rimpiazzarli appena possibile e non piΓΉ tardi della prima interruzione di gioco. VERO FALSO 24 / 29 Durante una gara, un calciatore puΓ² indossare equipaggiamento destinato a proteggerlo da infortuni? SΓ¬, purchΓ© lβequipaggiamento non costituisca pericolo per alcuno. SΓ¬. 25 / 29 Di norma, qualora i calciatori indossino dei copricapo questi possono essere neri o comunque dello stesso colore predominante della maglia e non possono essere di colori differenti per i calciatori della stessa squadra. VERO FALSO 26 / 29 Lβuso di sistemi elettronici di comunicazione tra i calciatori e lo staff tecnico non Γ¨ consentito. VERO FALSO 27 / 29 LβArbitro interrompe il gioco per ammonire un calciatore che si rifiuta di togliere dei gioielli o un indumento non autorizzato. Il gioco verrΓ ripreso con un calcio di punizione indiretto dal punto in cui era il pallone quando il gioco Γ¨ stato interrotto. VERO FALSO 28 / 29 LβArbitro deve ammonire un calciatore che si rifiuta di togliere dei gioielli o un indumento non consentito. VERO FALSO 29 / 29 Nel caso in cui i colori delle divise indossate dai calciatori delle due squadre siano tra loro confondibili, lβArbitro dovrΓ far cambiare le divise secondo le disposizioni impartite dallβorganizzatore della competizione. VERO FALSO Your score is 0% Riavvia il quiz Please rate this quiz Invia feedback Mantieni attivo il cervello!!Studia con i quiz interattivi! Regola 01 – Il terreno di giocoRegola 02 – Il palloneRegola 03 – I calciatoriRegola 04 – L’equipaggiamento dei calciatoriRegola 05 – L’arbitroRegola 06 – Gli altri ufficiali di gara (1)Regola 06 – Gli altri ufficiali di gara (2)Regola 07 – La durata della garaRegola 08 – L’inizio e la ripresa del giocoRegola 09 – Il pallone di gioco e non in giocoRegola 10 – L’esito di una garaRegola 11 – FuorigiocoRegola 12 – Falli e scorrettezze (1)Regola 12 – Falli e scorrettezze (2)Regola 12 – Falli e scorrettezze (3)Regola 13 – I calci di punizioneRegola 14 – Il calcio di rigoreRegola 15 – La rimessa dalla linea lateraleRegola 16 – Il calcio di rinvioRegola 17 – Il calcio d’angoloRegola 18 – Associative (1)Regola 18 – Associative (2)Regola 18 – Associative (3)Condividi:Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)