Quiz – Calcio A 11 – Regole associative

/32
0 voti, 0 media
118
Creato il
Azione e Arbitro

Calcio a 11 (associative 1)

18° Gruppo di 32 domande

Valuta la tua conoscenza del Regolamento dei Gioco del Calcio e del Regolamento Associativo con le domande, per il Calcio A 11, messe a disposizione dal Settore Tecnico!

1 / 32

In caso di dimissioni, decadenza o impedimento non temporaneo del Vice Presidente dell’AIA deve essere convocata una nuova Assemblea generale straordinaria per procedere a nuove elezioni.

2 / 32

E’ eleggibile alla carica di Presidente di Sezione l’Associato che, tra l’altro, abbia almeno ventotto anni di età anagrafica.

3 / 32

All’Assemblea sezionale ordinaria ogni Associato presente con diritto di voto può essere portatore di una sola delega scritta.

4 / 32

La riammissione nell’AIA di ex Associati può essere richiesta solo se non sono ancora trascorsi quattro anni dalla data di accettazione delle dimissioni.

5 / 32

All’Assemblea Generale partecipano, con diritto di voto, i Presidenti dei CRA/CPA.

6 / 32

Agli Arbitri è fatto divieto di dirigere gare che non rientrano nell’attività calcistica organizzata o autorizzata dalla FIGC.

7 / 32

Nei casi di assenza o di impedimento temporanei del Presidente dell’AIA, il Vice presidente svolge le funzioni vicarie, con l’obbligo di sentire in ogni caso il preventivo parere del Comitato Nazionale prima dell’emissione di qualsiasi provvedimento.

8 / 32

Gli Arbitri hanno diritto a ricevere consulenza gratuita dalla Commissione Esperti Legali per questioni civili e penali attinenti a fatti accaduti nell’ambito della loro prestazione sportiva.

9 / 32

Per la candidatura a Delegato sezionale è prevista la firma di presentazione da parte di altri Associati nella misura minima del 16% e massima del 20% degli aventi diritto al voto.

10 / 32

Gli Arbitri sono obbligati a segnalare con immediatezza all’Autorità di Pubblica Sicurezza ed al Presidente di Sezione lo smarrimento della tessera federale.

11 / 32

E’ eleggibile alla carica di Presidente Nazionale dell’AIA l’Associato che, tra l’altro, abbia la qualifica di Arbitro Benemerito.

12 / 32

Il rappresentante degli Arbitri in attività è nominato dal Presidente AIA tra quelli con la qualifica di Arbitri internazionali sentito il parere degli Arbitri effettivi appartenenti al ruolo CAN.

13 / 32

Il Presidente di Sezione, valutate le specifiche esigenze sezionali e sentito il parere del Consiglio Direttivo Sezionale, può esonerare definitivamente dal versamento delle quote associative gli Arbitri Benemeriti che abbiano compiuto il 65° anno di età.

14 / 32

All’Assemblea Generale partecipano, senza diritto di voto, tutti i Componenti del Consiglio Centrale in carica.

15 / 32

Tutti gli Organi che svolgono funzioni tecniche, ad eccezione del Presidente sezionale con funzioni di OTS, durano in carica per una stagione sportiva ed eventuali Componenti nominati nel corso della stessa cessano automaticamente dalle funzioni il 30 giugno.

16 / 32

Il Collegio dei Revisori dei Conti sezionali è formato da tre membri di cui uno nominato dal Presidente del CRA con funzioni di Presidente del Collegio stesso.

17 / 32

Il Comitato dei Garanti è composto da tre membri di cui uno nominato dal Presidente del CONI, uno dal Presidente federale ed uno dal Comitato Nazionale in composizione allargata.

18 / 32

Alle Assemblee sezionali hanno diritto di voto gli Associati che hanno la maggiore età, che siano nominati Arbitri entro il 30 giugno dell’anno precedente, che non siano sospesi e che non siano morosi nel pagamento delle quote sezionali.

19 / 32

Al Comitato Nazionale partecipano, senza diritto di voto, i Responsabili degli Organi Tecnici Nazionali.

20 / 32

Gli «Arbitri Benemeriti» sono proclamati dal Comitato Nazionale fra quegli Associati che hanno almeno 40 anni di anzianità arbitrale.

21 / 32

La Consulta regionale è composta solo dal Presidente del CRA/CPA e dai Presidenti di Sezione della regione.

22 / 32

Durante il periodo di sospensione disciplinare l’Associato non è tenuto al versamento delle quote associative.

23 / 32

Gli Arbitri devono rispettare il regolamento associativo ed ogni norma emanata dalla FIGC, statuto compreso.

24 / 32

Il Responsabile del Settore Tecnico, ai fini dell’attività di formazione, può visionare gli Arbitri effettivi, gli Assistenti e gli Osservatori arbitrali appartenenti a qualsiasi ruolo.

25 / 32

Il Presidente del CRA è nominato dal Comitato Nazionale, su proposta del Presidente dell’AIA e sentiti i Presidenti di Sezione relativi alla regione, per due stagioni sportive.

26 / 32

All’Assemblea Generale partecipano, con diritto di voto, i Delegati sezionali.

27 / 32

Per la presentazione delle candidature a Presidente di Sezione occorre presentare una scheda con la sottoscrizione di aventi diritto al voto nella misura minima del 16% e massima del 20% degli associati iscritti alla data del trenta giugno dell’anno precedente alle elezioni.

28 / 32

Il Presidente Nazionale propone al Presidente Federale gli Associati aventi i requisiti oggettivi per la nomina ad Arbitri, Assistenti ed Osservatori internazionali.

29 / 32

Sono eleggibili alla carica di Delegati sezionali gli Associati che abbiano maturato un’anzianità associativa di almeno dieci anni e abbiano compiuto i ventotto anni di età.

30 / 32

Qualora l’organico sezionale dovesse diminuire nel corso della stagione, la composizione del Consiglio Direttivo Sezionale rimarrà numericamente invariata; può variare, invece, in caso di aumento dell’organico sezionale nel corso della stagione.

31 / 32

Il Comitato Nazionale è composto dal Presidente dell’AIA, dal Vice Presidente, dai tre Componenti effettivi della lista collegata e dai tre Componenti effettivi eletti singolarmente per ciascuna macroregione.

32 / 32

L’AIA si articola territorialmente in Sezioni aventi natura di associazioni di diritto privato non riconosciute e dotate di autonomia amministrativa e fiscale.

Il tuo punteggio è

0%

Please rate this quiz

Mantieni attivo il cervello!!
Studia con i quiz interattivi!